Steatosi epatica e omotossicologia iniettabile

steatosi epatica
steatosi epatica

Nella steatosi epatica l’omotossicologia iniettabile affianca i trattamenti previsti e la dieta prescitta, perchè contiene l’adattamento a stress, implicato in modo importante nella disfunzione. L’adattamento a stress comporta infatti una situazione ormonale sul cortisolo con retroazioni sull’efficienza dell’insulina e lo storage di grasso a livello epatico. La steatosi epatica è una malattia purtroppo diffusa, legata all’accumulo  di grassi in eccesso a livello del tessuto epatico. La steatosi riduce nel tempo la funzionalità epatica oltre che essere segno evidente di possibile ulteriore storage di grasso in altri organi vitali.…

Leggi l'articolo... »

Insulinoresistenza: trattamento associato con omotossicologia

insulinoresistenza
insulinoresistenza

Nella insulinoresistenza l’ omotossicologia iniettabile è un supporto importante per il successo dei trattamenti nutrizionali e medici, perchè contiene l’adattamento a stress, implicato almeno quanto il cibo nella disfunzione. L’adattamento a stress comporta infatti una situazione ormonale denominata cortison flat con retroazioni sull’efficienza dell’insulina. Per insulinoresistenza si intende la bassa sensibilità delle cellule corporali all’azione dell’insulina, che può portare nel tempo a diabete mellito e a molte altre malattie insulinodipendenti. Le cause possono essere ormonali, genetiche  farmacologiche, ma riguardare sopratutto lo stile di vita.…

Leggi l'articolo... »

Biodiversità e omotossicologia

biodiversità
biodiversità

La biodiversità è un argomento da considerare in relazione a trattamenti e guarigioni ottenute  tramite omotossicologia, perchè in futuro  gli organismi  che non hanno assunto farmaci o ne hanno assunti un quantitativo minore, potrebbero essere una risorsa per la vita e per la sopravvivenza. La presenza di forme di vita dissimili in un ecosistema consente in caso di crisi di possedere già quegli adattamenti, che sono necessari per affrontare una nuova condizione, consentendo di sopravvivere in un contesto che non lo consentirebbe.…

Leggi l'articolo... »

Farmaci biosimilari

Farmaci biosimilari
Farmaci biosimilari

Il termine farmaci biosimilari indica farmaci chimici a tutti gli effetti con indicazioni e controindicazioni specifiche. Il termine biologico trae in inganno, perchè  induce il consumatore ad associarli per via della parola  con le MNC Medicine Non Convenzionali o con gli il cibo biologico.  Nulla è più errato di questa associazione.  I farmaci biosimilari sono prodotti da aziede farmaceutiche utilizzando un organismo vivente o derivandolo da esso. Tra  i farmaci biosimilari si contano i vaccini, gli anticorpi monoclonali, interferone, citochine, gli ormoni e i fattori di crescita cellulare. …

Leggi l'articolo... »