• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)

Tinnitus e omotossicologia

Tinnitus e omotossicologia

Tinnitus e omotossicologia
Tinnitus e omotossicologia

L’ omotossicologia coadiuva il trattamento del tinnitus tramite rimedi drenanti, rimedi modulatori della risposta infiammatoria e immunitaria. I rimedi di omotossicologia sono ben tollerati dai pazienti, perché privi di effetti collaterali considerevoli. Il tinnitus è un disturbo costituito da rumori in uno o entrambi gli orecchi. Questi rumori possono assomigliare a fischi, ronzii, fruscii, crepitii, soffi o pulsazioni. Il tinnitus origina all’interno dell’apparato uditivo, ma inizialmente può essere erroneamente confuso con suoni provenienti dall’ambiente esterno. Sebbene il tinnitus non sia una patologia pericolosa,  esso comporta un notevole disturbo per i pazienti e una riduzione significativa della qualità di vita.

Se il tinnitus non regredisce entro i primi mesi dall’insorgenza, tende a persistere negli anni successivi, divenendo cronici a tutti gli effetti.  Questa malattia tende a creare un vero e proprio stato invalidante, coinvolgendo i campi emozionali del malato, la sua vita di relazione, il sonno, la capacità di lavoro e le facoltà cognitive. Il tinnitus  trova la  sua causa o predisposizione nelle seguenti condizioni:

  • problemi vascolari
  • ipertensione
  • somministrazione di farmaci
  • trauma acustico
  • disordini dentali
  • lesioni della cervicale
  • alterazioni posturali
  • lesioni del nervo acustico
  • lesioni delle cellule sensoriali della chiocciola
  • danno dell’apparato uditivo
  • stress emozionale

Una diagnosi precisa sull’origine del tinnitus, nonostante le tante possibilità indicate non è sempre ben determinabile e una probabile genesi multifattoriale apre alla possibilità di trattamento multidisciplinare, nella quale inglobare anche la nutrizione. Spesso si osserva che nel paziente nessuna delle cause è determinante, ma solo la loro sommazione permette al disturbo di apparire. La condizione invece per la quale il tinnitus derivi esclusivamente da un danno permanente a carico delle cellule ciliate cocleari, da un danno permanente a carico del nervo acustico o delle vie nervose centrali determina maggiori difficoltà di cura poiché le cellule danneggiate non possono facilmente rigenerarsi. La cura convenzionale del tinnitus si confronta con limiti e difficoltà. Le principali risorse per la cura del tinnitus sono rappresentate dalle tecniche riabilitative, da trattamenti farmacologici mediante neurofarmaci oppure mediante farmaci mirano alla risoluzione dell’idrope cocleare.

Nel trattamento del tinnitus è utile considerare la terapia con omotossicologia. Non si tratta, però, di rimedi direttamente “anti-tinnitus”, ma di contrasto alla multifattorialità del disturbo e per l’eventuale riduzione dei farmaci che il paziente assume. L’ omotossicologia può trattare altri disturbi di cui il paziente con tinnitus è contemporaneamente affetto migliorando lo stato generale e il funzionamento del sistema neuroimmunoendocrino, disimpegnando se possibile, parte del carico farmacologico. Se le malattie che un paziente affronta sono trattate o prevenute quando possibile con rimedi di omotossicologia, l’uso dei farmaci nella vita del paziente si riduce ai casi nei quali tale impiego è realmente necessario. Il trattamento con omotossicologia del tinnitus non vuole essere pertanto sintomatico, ma orientato verso le cause predisponenti alla malattia. Una buona anamnesi e una visita medica sono essenziali soprattutto per valutare il paziente sul piano fisico e per il risentito emozionale da lui espresso. Secondo l’ omotossicologia le malattie sono interdipendenti con l’incessante lotta che ogni organismo vivente compie per la gestione delle omotossine. Il termine omotossine include le sostanze tossiche provenienti dall’esterno dell’organismo e assunte dallo stesso tramite respirazione, alimentazione, contatto o per via iatrogena. Altrettanto parte delle omotossine sono i metaboliti connessi al complesso lavoro biochimico necessario per la preparazione dei comportamenti biologici e delle emozioni. Anche tale impegno biochimico è produttore di scorie residue da eliminare. Lo stress ossidativo è intimamente interconnesso alla gestione delle omotossine. Inoltre lo stress emozionale del paziente e le connesse reazioni neuroimmunoendocrine sono fondamentali nella comprensione delle situazioni degenerative favorevoli l’insorgenza del tinnitus. In ogni caso le omotossine prodotte o introdotte in un organismo devono essere gestite ed eliminate. Quando la loro gestione complessivamente supera un livello di soglia critico, l’organismo ha una maggiore difficoltà nel garantire i complessi meccanismi omeostatici.

Il trattamento con omotossicologia si avvarrà pertanto di rimedi con funzione drenante le omotossine e attivanti gli organi emuntori. Sono parte del protocollo di terapia rimedi specifici per le eventuali patologie organiche concomitanti e per la modulazione della risposta emotiva. L’obiettivo della terapia  è il miglioramento dello stato generale del paziente, favorendo una situazione emotiva, metabolica e immunitaria favorevole. Tale contributo è inserito in un trattamento multidisciplinare  implica diversi strumenti di terapia inclusa la nutrizione.

La conoscenza  corretta del funzionamento e delle basi metodologiche della medicina omotossicologica sono la premessa per il loro impiego. I rimedi adottati sono  formulati generalmente in compresse o gocce perlinguali. L’assorbimento dei rimedi avviene  pertanto in bocca. attraverso le mucose L’ omotossicologia  possiede  anche una vasta gamma di  rimedi iniettabili, che hanno un ruolo importante nel trattamento delle malattie più impegnative.

L’  omotossicologia iniettabile è uno strumento adottato per la cura dei pazienti  privo di effetti collaterali degni di nota.  Prescrivere e somministrare questa terapia è atto medico in Italia. .L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano  sia agopuntura, sia la medicina omotossicologica, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La metodica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale , ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}