• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)

Stress acustico e omotossicologia

Stress acustico e omotossicologia

stress acustico
stress acustico

L’ esposizione a stress acustico è causa di alterazioni fisiche e emotive indotte anche impegnative per le quali si può applicare trattamento con omotossicologia. Il rumore eccessivo è una problematica diffusa in tutte le grandi città del mondo. Quasi un terzo della popolazione mondiale patisce le conseguenze di un eccesso di rumore con le più svariate espressioni sul piano clinico. L’insulto dovuto a stress acustico è una noxa per il sistema neurovegetativo, che è purtroppo somatizzata in modo diverso nel singolo paziente.  Alcune risposte adattative sono certamente più frequenti di altre, ma il rumore può produrre o aggravare  qualsiasi patologia. L’ Italia dopo gli Stati Uniti risulta essere uno dei posti con il maggiore tasso di danni secondari a stress acustico.

Si osservano nei pazienti esposti a stress acustico  più frequentemente solo alcune delle molteplici problematiche:

  • disturbi uditivi
  • insonnia
  • ipertensione
  • irritabilità
  • preoccupazione,
  • umore instabile
  • deficit di concentrazione
  • implicazioni cardiovascolari

Lo stress acustico finisce  costituisce una vera e propria emergenza che può mettere a rischio la salute generale dei cittadini. Secondo alcuni studiosi il rumore è  anche un fattore di rischio cardiovascolare. Potenzialmente tutte le malattie aggravano o insorgono se esposti a stress acustico. Il sistema neurovegetativo infatti è implicato e raggiunge tutti i tessuti e organi. Il paziente paga l’insulto nel suo luogo di minore resistenza, rendendo per questa caratteristica del danno purtroppo la vita facile a chi rumore produce. La correlazione tra danni da stress acustico  e insulto è infatti contestata in sede legale per la eterogeneita del danno rilevato, ignorando in tal modo la soggettività di una risposta biologica. Anche i medici forniscono spesso un supporto a chi produce stress acustico perchè non sono  sempre culturalmente preparati a rilevare e gestire le risposte soggettive di un organismo. Si osserva pertanto talvolta una deprecabile alleanza tra chi produce il danno da rumore e chi sarebbe deputato a curarlo, a discapito del paziente. Questo avviene quasi sempre quando il danno da rumore non è limitato all’orecchio, come vorrebbe una correlazione elementare quanto errata.

Secondo l’ omotossicologia in un individuo sottoposto a stress acustico produce una aspecifica reazione del sistema neurovegetativo, ma uno specifico risentito emotivo, tale da determinare la scelta della particolare lesione fisica. Il risentito è personale e dipende dalla costituzione, dalle esperienze e dalle memorie di ogni paziente. Il trattamento principe del danno da stress acustico è la riduzione della esposizione. Secondariamente sono valide tutte le terapia in grado di gestire la risposta adattativa a stress, alle quali appartiene l’omotossicologia. Infine  possono essere associate cure di tipo sintomatico quando lo stress lede un tessuto o organo specificatamente. L’ medicina omotossicologica, anche se priva di effetti collaterali è comunque somministrata sempre da un medico  L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che la praticano  predisposto dall’ordine sono una indicazione sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La medicina omotossicologica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello, omotossicologia a Roma

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}