• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi

Sistema neurovegetativo e omotossicologia

Sistema neurovegetativo e omotossicologia

sistema neurovegetativo
sistema neurovegetativo

Il sistema neurovegetativo è rilevante per comprendere il funzionamento dell’omotossicologia e per prescrivere il trattamento. Il sistema neurovegetativo è quell’insieme di cellule nervose che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le cosiddette funzioni vegetative, ossia quelle funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo  conscio. Si tratta della interfaccia tra inconscio e corpo e ha la funzione di regolare l’omeostasi dell’organismo. Si suddivide in due categorie ovvero il sistema simpatico e il sistema parasimpatico. Il primo ovvero il simpatico si attiva in relazione alla  funzione di attacco o fuga (fight or flight) mentre  il secondo il parasimpatico agisce nella regolazione degli organi e visceri. Il sistema neurovegetativo si biliancia pertanto a secondo delle situazioni ambientali e interior, i alla ricerca della migliore strategia automatica tesa alla sopravvivenza.In caso di  attivazione  del simpatico si osserva broncodilatazione, vasocostrizione, tachicardia, costrizione degli sfinteri, contrazione della muscolatura delle vie spermatiche.  Il parasimpatico  provvede invece a funzioni viscero-sensitive e somato-sensitive, oltre a broncocostrizione, peristalsi della muscolatura gastroenterica, eccitosecrezione di ghiandole salivari, lacrimali nonché ghiandole  del tubo digerente,fegato e pancreas ed è coinvolto nella  minzione e defecazione. Il parasimpatico utilizza come neurotrasmettitore l’acetilcolina, mentre il simpatico  si attiva con la noradrenalina.

Il sistema neurovegetativo è un imponente meccanismo di regolazione omeostatica che provvede al mantenimento della vita senza impegnare la vita cosciente in un complesso di attività multiple che non consentirebbero di fruire della vita stessa. Tutto procede in automatico esprimendo relazione con le parti più antiche del sistema nervoso centrale. Lo stress della vita moderna, l’assunzione di cibo da supermercato, la perdita di un rapporto corretto con l’ambiente comportano inesorabilmente una attivazione anomala del sistema neurovegetativo. A seconda della conflittualià maggiore in essere, ogni individuo utilizza il sistema per localizzare la propria disfuzione o malattia verso distretti somatici precisi. Questi pur restando degni di un trattamento “locale” non possono essere gli unici destinatari di terapia. Il recupero di un benessere sistemico, atraverso una opportuna stimolazione del sistema neurovegetativo dovrebbe integrare i trattamenti locali proposti e in molti casi sarebbe persino in grado di sostituirli.

L’omotossicologia è una delle tecniche mediche in grado di stimolare un equilibrio del sistema neurovegetativo, contribuendo in tal modo alla gestione efficace di un elevato numero di patologie. Diversi protocolli omotossicologia li sono in grado di stimolare  tale regolazione neurovegetativa selettivamente verso settori specifici. Molti degli effetti indotti dalla sedute di omotossicologia sono riferibili a questa capacità della metodica di indurre relax attraverso un riequilibrio del neurovegetativo. L’omotossicologia è associabile ad altri trattamento consentendo nel paziente trattato un bilanciamento più favorevole al mantenimento della salute o un miglior progresso verso il  suo recupero.

Pages: Page 1, Page 2

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy