• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)

Mastodinia e omotossicologia iniettabile

Mastodinia e omotossicologia iniettabile

Mastodinia e omotossicologia iniettabile
Mastodinia e omotossicologia iniettabile

Per la mastodinia è utile l’  omotossicologia iniettabile come terapia antinfiammatoria e analgesica priva di effetti indesiderati. Il trattamento del dolore e dell’infiammazione  al seno procede però sempre da una diagnosi clinica  e si associa a terapia medica coerente quando necessario. L’ omotossicologia iniettabile consiste nell’infiltrare rimedi antinfiammatori su punti di agopuntura indicati con la terapia della mastodinia. L’ omotossicologia iniettabile non è applicata direttamente sul seno, ma su i punti di agopuntura a distanza coerenti con la problematica. Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico indicato per il dolore e infiammazione. L’impiego dell’ omotossicologia iniettabile è utile nel dolore  al seno è anche perché priva di effetti collaterali  degni di nota.

La mastodinia  è generalmente un dolore acuto, ma può variare da un semplice e lieve disagio fino ad un dolore gravemente invalidante.  Il dolore al seno si può verificare anche durante l’allattamento o dopo lo svezzamento  ed è classificato come ingorgo mammario o mastite. La terapia con omotossicologia iniettabile in questo caso serve a contenere il dosaggio di farmaci o terapia invasiva proteggendo  in tal modo anche il bambino.  La causa più frequente di dolore al seno è la mastopatia fibrocistica in fase infiammatoria.  In molte donne la mastodinia  fa sorgere il timore di un possibile rischio di cancro al seno. La grande maggioranza dei casi di cancro al seno però non  esprime se non tardivamente il sintomo di dolore. Pertanto la diagnostica preventiva resta lo strumento più importante per individuarlo.  Una visita senologica è dunque sempre necessaria per inquadrare quale è la causa connessa all’infiammazione o al dolore del seno.

La mastodinia può variare a seconda del periodo del ciclo mestruale oppure esserne indipendente. Le cause possono essere inerenti  direttamente al seno o a strutture anatomicamente vicine.  La mastodinia che varia con le mestruazioni  dipende spesso da una mastopatia  e\o attività ormonale non equilibrata.  Una minima mastodinia è normale durante il ciclo mestruale, ed è da riferire alla sindrome premestruale. La mastodinia  può essere normalmente presente a causa di variazioni ormonali che si verificano durante la pubertà  in menopausa e durante la gravidanza. Dopo la gravidanza, la mastodinia può essere causata dall’allattamento.  Tra le altre cause di mastodinia non ciclico si includono  le malattie del fegato ed è verosimilmente dovuto ad un anomalo metabolismo degli steroidi. Anche l’Herpes zoster o le nevralgie intercostali possono provocare mastodinia.  La mastodinia  può essere di anche  di origine iatrogena, ovvero causata da determinati farmaci e medicamenti.

L’ omotossicologia iniettabile ha un ruolo nel trattamento della mastodinia e può contribuire a ridurre il fabbisogno di farmaci per via sistemica. La conoscenza  del funzionamento e delle basi metodologiche della medicina omotossicologica sono la premessa per il uno corretto impiego del metodo. I rimedi adottati sono  formulati generalmente in compresse o gocce perlinguali. L’assorbimento dei rimedi avviene  pertanto in bocca. attraverso le mucose L’ omotossicologia  possiede  anche una vasta gamma di  rimedi iniettabili  che estrinsecano un ruolo importante nel trattamento delle malattie più impegnative, contribuendo a ridurre un eventuale fabbisogno di farmaci per via sistemica e favorisce il drenaggio delle omotossine. L’  omotossicologia iniettabile è uno strumento adottato per la cura dei pazienti  privo di effetti collaterali degni di nota.  Prescrivere e somministrare questa terapia è atto medico in Italia. .L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano  sia agopuntura, sia la medicina omotossicologica, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La metodica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale , ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}