• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi

Distorsione e omotossicologia iniettabile

Distorsione e omotossicologia iniettabile

Distorsione e omotossicologia iniettabile
Distorsione e omotossicologia

L’ omotossicologia iniettabile si applica nel recupero di una distorsione articolare come antinfiammatorio, decontratturante  e analesico privo di  controindicazioni degne di nota. L’omotossicologia iniettabile è una tecnica per la quale i rimedi omotossicologici in apposita formulazione, sono infiltrati per via intradermo e sottocute su agopunti coerenti con la diagnosi. Si tratta di una metodica complessa integrata in una cura che non si deve concludere solo come terapia del dolore. L’omotossicologia iniettabile non è gastrolesiva, non richiede protezione gastrica e può essere protatta nel tempo senza rischi per il paziente.  La distorsione è un  trauma dell’apparato locomotore, dovuto a sport, lavoro o altre categorie di incidente. La distorsione comporta una biomeccanica impropria per intensità e direzione, che determina la temporanea alterazione dei rapporti anatomici dell’articolazione colpita. Il danno può essere reversibile o irreversibile e richiedere pertanto diversi approcci alla terapa. Un singolo evento traumatico può anche deteminare un danno a carico di  più componenti dell’articolazione interessata e\o implicare più articolazioni.  Un’articolazione lesa è  carattaterizzata da dolore, gonfiore, rossore e rigidità. L’articolazione può non possedere più la sua caratteristica mobilità o  stabilità e talvolta presentare un ematoma. La distorsione è  un movimento innaturale o di intensità eccessiva, patito in condizioni eccezionali che sorprendono il paziente. Generalmente non è facile prevenire traumi distorsivi anche se esistono categorie di rischio necessariamente da inquadrare ed escludere. I  fattori di rischio da controllare   per coloro che patiscono  distorsioni troppo frequentemente sono:

  • attività sportiva troppo intensa o incauta
  • massa magra muscolare insufficiente
  • lassità dei legamenti
  • sedentarietà
  • stile di vita improprio
  • carenza di riposo
  • alimentazione errata
  • uso di sostanze  che alterano al coscienza
  • compromissione della coscienza dovute ad altre cause
  • abuso di farmaci
  • conflitti
  • sindrome di adattamento a stress

 

La diagnosi della lesione precede il trattamento e prevede l’esame obiettivo, la storia clinica, la situazione emotiva del paziente, la radiologia e la risonanza magnetica nucleare. Il trattamento adottato in caso di distorsione dipende dalla diagnosi del danno articolare e si distingue in conservativo o chirurgico a seconda della gravità e opportunità. Il trattamento conservativo convenzionale del trauma distorsivo articolare prevede  l’immobilizzazione e trattamento farmacologico analgesico e antinfiammatorio. La fisiochinesiterapia  è utile per la riabilitazione funzionale della  articolazione.  Questa terapia applica in genere svariati macchinari  che somministrano stimoli idonei al  recupero  dopo trauma  L’ artrosi postdistorsiva evidenzia un grande pericolo per i pazienti che ne sono  affetti, una progressione lenta e impercettibile fino alla sua manifestazione.

L’ omotossicologia iniettabile pergli esiti di tratuma distorsivo è una terapia  del dolore, dell’ infiammazione e della contrattura efficiente,  priva degli effetti collaterali dei farmaci e pertanto estendibile nel tempo senza esporre il paziente a rischi.   L’omotossicologia iniettabile è da considerare sempre in una  terapia  integrata , perchè riduce il fabbisogno di farmaci chimici o di terapia maggiormente invasiva.  In genere, le sedute   sono a cadenza bisettimanale ripetute nel tempo e sono somministrate necessariamente da un medico esperto. L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano sia l’ agopuntura, sia l’omotossicologia sono una indicazione sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. L’ omotossicologia iniettabile non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale.

Dott. Fabio Elvio Farello, omotossicologia iniettabile a Roma

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy