• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi

Bronchiolite e omotossicologia

Bronchiolite e omotossicologia

Omotossicologia bambini roma bronchiolite
Omotossicologia per bambini: la bronchiolite

L’ omotossicologia coadiuva la terapia della bronchiolite nei bambini per il drenaggio delle tossine e per regolarizzare il sistema neurovegetativo. L’ omotossicologia consente in un trattamento congiunto di contenere la somministrazione di farmaci al minimo indispensabile a beneficio dei bambini affetti.   La bronchiolite è un’infiammazione acuta dei bronchioli, che impegna generalmente lattanti e  bambini piccoli.  I disturbi più comuni della bronchiolite sono i rumori e sibili  durante la respirazione. I bambini con bronchiolite possono evidenziare anche dispnea accentuata, tosse ansimante, tachicardia ed irritabilità.

Il quadro sintomatologico che ne deriva è comunque variabile, in funzione della sensibilità del soggetto, dell’età e dallo stato di salute dello stesso.  La bronchiolite inizia spesso come una semplice infezione a delle vie aeree superiori  con secrezione, bruciore nasale  e febbre. In seguito l’ infezione  scende verso i polmoni impegnando i bronchioli.  Da due a cinque giorni dopo l’esordio, i bambini lamentano tosse, sibili, dispnea e respiro accelerato.  La mancanza di una  bastevole ossigenazione può determinare cianosi, condizione per la quale il volto dei bambini affetti tende ad assumere una colorazione bluastra.   I disturbi del sonno,  l’alterazione emozionale, la nausea ed il vomito possono essere ulteriori sintomi connessi con la bronchiolite dei bambini, verso i quali è indicato associare ai farmaci una terapia con omotossicologia.

Con una terapia corretta la bronchiolite tende a regredire in pochi giorni.  Bambini affetti però da altre patologie concomitanti r\o da deficit immunitari sono potenzialmente a rischio di complicazioni, come la polmonite.  La diagnosi nei bambini è clinica; si consolida  però sempre con l’ascultazione e la radiografia del torace.  Quando la respirazione fosse impegnativa e il tasso di saturazione di ossigeno raggiungesse il 92-94%, i bambini con bronchiolite sono da ricoverare in ambiente ospedaliero. La cura farmacologica  impegna i broncodilatatori, antivirali e in caso di superinfezione gli antibiotici. Nella bronchiolite dei bambini è  altrettanto importante favorire il riposo e provvedere ad un corretto ricambio idrico, per alleviare i sintomi e favorire la guarigione.

L’ omotossicologia è stata ideata e sviluppata in era preantibiotica riuscendo all’epoca a trattare con discreto successo infezioni anche gravi. Con la scoperta dei farmaci ad azione antibiotica e antivirale però il ruolo dell’ omotossicologia nella medicina moderna è stato prima ridimensionato e in seguito mutato nelle indicazioni. L’ omotossicologia oggi non è impiegata da sola nel trattamento delle infezioni gravi, ma si associa a trattamento convenzionale costituendo un supporto importante per il benessere dei bambini e per la gestione integrata delle complicanze. Il ruolo moderno e rilevante dell’ omotossicologia nelle infezioni è in relazione al trattamento delle componenti neurovegetative e emozionali implicate.

I rimedi di omotossicologia adottati per la cura dei bambini hanno generalmente la formulazione di globulo perlinguale. L’ assorbimento dei rimedi avviene pertanto in bocca. L’ omotossicologia  possiede oltre la compressa e le gocce tutte le altre possibili formulazioni dei suoi rimedi, incluse le fiale per inalazione particolarmente utili in caso di bronchiolite.  La somministrazione di rimedi  per massaggio su punti di agopuntura  è una variante di terapia  importante che l’omotossicologo può facilmente insegnare ai genitori perchè provvedano in tal senso.

La medicina omotossicologica, anche se priva di effetti collaterali è comunque somministrata sempre da un medico  L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che la praticano  predisposto dall’ordine sono una indicazione sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La medicina omotossicologica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello,

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy