• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)

Piedi: dolore ai piedi e omotossicologia

Piedi: dolore ai piedi e omotossicologia

Dolore ai piedi e omotossicologia
Dolore ai piedi e omotossicologia

Per il dolore ai piedi è utile l’ omotossicologia per contenere l’infiammazione cronica con rimedi privi di effetti collaterali. Il dolore ai piedi è un problema  frequente e diffuso dovuto a infiammazione cronica delle articolazioni. Una o più articolazioni metatarso-falangee sono impegnate talvolta a seguito di sollecitazione biomeccanica di una o più strutture anatomiche dell’articolazione. Possono pertanto essere causa per il dolore ai piedi infiammazioni dell’osso, delle cartilagini articolari, delle capsule, dei legamenti e dei tendini. 

Talora si crea nel dolore ai piedi un ispessimento della pelle o una borsite infiammatoria. L’insorgenza del dolore può essere alternante e spesso, proprio a causa del fastidio, il paziente assume una postura antalgica tale da sollevare l’avampiede che lo espone però alla possibilità di creare danni anche peggiori sia a carico del piede sano sia a carico della colonna vertebrale.  Il dolore ai piedi  è una malattia infiammatoria delle strutture osseo, articolari, muscolari e tendinee che formano il piede. L’induzione del dolore avviene per sovraccarico o microtrauma biomeccanico. Per questo motivo il dolore ai piedi è una patologia spesso riscontrabile negli sportivi. Anche le infiammazioni croniche, le endocrinopatie e le patologie vascolari possono indurla. Compare raramente anche come un sintomo di neoplasia. Il dolore ai piedi è pertanto da attribuire a malattie tra loro molto diverse, ma tutte contraddistinte da dolore localizzato. La patologia talvolta peggiora al mattino, all’inizio di ogni impegno fisico e tende ad attenuarsi o scomparire con l’attivazione. L’espressione e la qualità del dolore ai piedi nel singolo paziente sono però particolarmente diverse in ogni soggetto. Progredendo può aumentare il dolore e irradiarsi evidenziando peggioramento in relazione a scatti o repentini cambiamenti di direzione. Le cause del dolore ai piedi sono sia acute sia croniche:

  • trauma biomeccanico
  • cattiva postura
  • obesità
  • difetti congeniti
  • malattie articolari
  • malattie vascolari
  • malattie endocrine
  • malattie metaboliche

La diagnosi delle cause connessa al dolore ai piedi  non è solo una semplice constatazione clinica, ma richiede esami e accertamenti strumentali   idonei   per impostare un trattamento efficace. La diagnostica adotta esami ad immagine come la radiologia, la risonanza magnetica o l’ecografia. Queste indagini possono evidenziare alterazioni degenerative a carico delle articolazioni dei piedi. La diagnostica si estende anche alla valutazione tramite esami di laboratorio per i parametri dell’infiammazione cronica, del sistema endocrino e metabolismo. Un doppler invece è utile per gli aspetti vascolari della malattia. Una valutazione nutrizionale è altrettanto indicata soprattutto quando i dolori ai piedi sono in relazione a perdita della massa magra e\o aumento della massa grassa con tendenza all’acidificazione metabolica.

La terapia convenzionale per il dolore ai piedi dipende dalla cause, ma  impiega generalmente riposo e trattamento farmacologico antinfiammatorio con svariati principi attivi. La fisioterapia è altrettanto importante per la guarigione del soggetto. Nel dolore ai piedi oltre alle terapie mediche, si ricorre anche al recupero posturale mediante attività mirata all’allungamento della muscolatura specifica tramite ginnastica posturale Mézières. Il dolore ai piedi è dunque un’entità patologica ben nota, tendente al cronico, il cui trattamento non raramente pone difficoltà all’operatore e al paziente.

Nel campo delle MNC medicine non convenzionali per il dolore ai piedi sono da considerare con attenzione l’ omotossicologia e l’ agopuntura. Secondo l’ omotossicologia le malattie cliniche sono l’espressione di una compensazione necessaria nell’incessante lotta che ogni organismo vivente compie per la gestione delle omotossine. Il termine omotossine include le sostanze tossiche provenienti dall’esterno dell’organismo e assunte dallo stesso in vario modo: alimentazione, respirazione, contatto ecc. ecc. Altrettanto parte delle omotossine sono i metaboliti connessi al complesso lavoro biochimico dell’organismo, produttore così di scorie residue da eliminare. Quando la gestione delle omotossine supera un livello di soglia critico l’organismo produce disfunzioni e reazioni precise su tessuti e sistemi tissulari. Per la dolori ai piedi questo aspetto è particolamente significativo anche per la terapia farmacologia assunta dai pazienti per contenere dolore. Oltre ai normali carichi assunti o ingenerati in vario modo dal malato, la medicazione con analgesici di varia tipologia impegna particolamente. I rimedi di omotossicologia non sono però concepiti come analgesici o sintomatologici. Al contrario la loro composizione è sopratutto orientata alla situazione disregolativa che ingenera la malattia, all’attivazione degli emuntori e al drenaggio delle tossine. Per il dolore ai piedi una tecnica interessante è rappresentata dall’ omotossicologia iniettabile. Si infiltrano con rimedi antinfiammatori e drenanti di omotossicologia su precisi zonidi cutanei definiti dalla agopuntura tradizionale. Questi zonidi cutanei indicati per il trattamento del dolore ai piedi sono dunque infiltrati con rimedi di omotossicologia coerenti con la stessa diagnosi.

La conoscenza  del funzionamento e delle basi metodologiche della medicina omotossicologica sono la premessa per il uno corretto impiego del metodo. I rimedi adottati sono  formulati generalmente in compresse o gocce perlinguali. L’assorbimento dei rimedi avviene  pertanto in bocca. attraverso le mucose L’ omotossicologia  possiede  anche una vasta gamma di  rimedi iniettabili  che estrinsecano un ruolo importante nel trattamento delle malattie più impegnative, contribuendo a ridurre un eventuale fabbisogno di farmaci per via sistemica e favorisce il drenaggio delle omotossine. L’  omotossicologia iniettabile è uno strumento adottato per la cura dei pazienti  privo di effetti collaterali degni di nota.  Prescrivere e somministrare questa terapia è atto medico in Italia. .L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano  sia agopuntura, sia la medicina omotossicologica, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La metodica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale , ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

 

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}