• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)

Alitosi e omotossicologia

Alitosi e omotossicologia

Alitosi e omotossicologia
Alitosi e omotossicologia

Nell’ alitosi utile l’ omotossicologia per i rimedi drenanti, antifiammatori e modulatori delle funzioni digestive, tutti privi di effetti collaterali indesiderati. L’ alitosi è un odore decisamente fastidioso procede dall’apparato respiratorio, masticatorio o digestivo del paziente. L’ alito consiste nell’aria espirata e si compone di alcuni gas, vapore acqueo e alcune scorie microscopiche. In situazioni normali di buona salute, esso risulta inodore. Malattie nel percorso attraversato dall’aria possono alterare la sua composizione fino a renderla spiacevole per chi è fisicamente vicino al paziente. Nonostante che l’ alitosi non sia dolorosa, tende a essere vissuta con notevole disagio per l’interferenza rilevante con la socializzazione e con i rapporti.

Le cause dell’ alitosi sono molte devono essere indagate. Già dall’odore dell’alito si possono diagnosticare alcune di queste. L’ alitosi un fenomeno che si può debellare quando s’individuano con precisione le sue cause. Alcune di queste sono facilmente correggibili altre possono essere impegnative. Per superare i disturbi annessi all’ alitosi, il paziente dovrà dunque rivolgersi sia al medico, sia all’odontoiatra per accertare quale delle numerose possibili cause il suo disturbo agisce. L’ alitosi è un sintomo altamente aspecifico dunque sono necessarie un’indagine accurata ed esperienza. Soprattutto per quelle forme di alitosi che sono perdurevoli o intense, sono di indagare con attenzione. La terapia è orientata dalla corretta diagnosi delle cause dell’ alitosi ed è pertanto molto diversa per ogni paziente. Rimedi locali con l’intento di mitigare o coprire l’odore sgradevole sono, infatti, scarsamente efficaci. Sarà però consigliabile per primo eliminare l’uso dei cibi contenenti sostanze alitogene come per esempio l’aglio e la cipolla eliminare l’uso di alcool e tabacco. Anche l’attenzione all’alimentazione sana ed equilibrata è parte dell’ingresso in terapia. Le cause dell’ alitosi possono essere ricondotte ai seguenti quadri patologici:

  • malattie del cavo orale
  • malattie odontoiatriche
  • malattie nasali
  • malattie polmonari
  • malattie del tratto enterico
  • alcolismo
  • tabagismo
  • malattie metaboliche
  • intossicazione da fosforo, arsenico, selenio
  • calcoli tonsillari
  • epatopatie
  • diabete
  • insufficienza renale
  • tonsilliti
  • farmaci
  • problemi psicologici

Il trattamento con omotossicologia dell’alitosi non è sintomatico ma utile a trattare alcune delle malattie che favoriscono e predispongono all’insorgenza della patologia. Si possono impiegare rimedi di omotossicologia per le malattie del digerente, dell’apparato respiratorio e per drenare le omotossine. Secondo l’ omotossicologia le malattie cliniche sono l’espressione di una compensazione necessaria nell’incessante lotta che ogni organismo vivente compie per la gestione delle omotossine. Il termine omotossine include le sostanze tossiche provenienti dall’esterno dell’organismo e assunte dallo stesso in vario modo: alimentazione, respirazione, contatto ecc. ecc. Altrettanto parte delle omotossine sono i metaboliti connessi al complesso lavoro biochimico dell’organismo, produttore così di scorie residue da eliminare. Quando la gestione delle omotossine supera un livello di soglia critico, l’organismo produce reazioni precise su tessuti e sistemi tissulari anche di tipo infiammatorio e dunque implicanti alcune delle cause indicate per l’ alitosi. Le reazioni possibili sui tessuti possono essere più o meno gravi a secondo del bolo di omotossine gestito dall’organismo. Pertanto oltre ai rimedi specifici è opportuno affiancare un trattamento di drenaggio emuntoriale. La corretta attivazione di tessuti sani tramite l’associazione di rimedi è, infatti, uno dai cardini dell’ omotossicologia. L’organo esprimente il sintomo è aiutato a procedere verso la guarigione attraverso l’attivazione sinergica di tessuti, funzioni e organi che si trovano in sequenza funzionale coerente. In tale senso le ” parti integre” di un organismo aiutano quelle malate. Una ricetta in omotossicologia completa include anche rimedi della sfera emozionale talvolta causa altre volte conseguenza dell’ alitosi.

La conoscenza  del funzionamento e delle basi metodologiche della medicina omotossicologica sono la premessa per il uno corretto impiego del metodo. I rimedi adottati sono  formulati generalmente in compresse o gocce perlinguali. L’assorbimento dei rimedi avviene  pertanto in bocca. attraverso le mucose L’ omotossicologia  possiede  anche una vasta gamma di  rimedi iniettabili  che estrinsecano un ruolo importante nel trattamento delle malattie più impegnative, contribuendo a ridurre un eventuale fabbisogno di farmaci per via sistemica e favorisce il drenaggio delle omotossine. L’  omotossicologia iniettabile è uno strumento adottato per la cura dei pazienti  privo di effetti collaterali degni di nota.  Prescrivere e somministrare questa terapia è atto medico in Italia. .L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano  sia agopuntura, sia la medicina omotossicologica, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La metodica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale , ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

 

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}