• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)

Colon irritabile e omotossicologia

Colon irritabile e omotossicologia

Colon irritabile e omotossicologia
Colon irritabile e omotossicologia

Per il colon irritabile è  utile l’ omotossicologia per una terapia antinfiammatoria e decontratturante priva di effetti collaterali indesiderati.  Il colon irritabile denominato anche colite è una malattia del digerente, spesso cronica, caratterizzata dall’infiammazione del colon. Si tratta di un disturbo funzionale molto diffuso nelle società ad alto tenore di vita, caratterizzate da notevole stress emozionale. I ritmi della nutrizione e della defecazione non seguono una sincronia biologicamente opportuna con il movimento del sole, ma sono dettati dagli impegni, dalla cultura e dalle opportunità. La disposizione ad assumere quotidianamente quantità esagerate di cibo di bassa qualità completa il quadro della malattia.

La diagnosi di colon irritabile richiede la visita medica con la palpazione del viscere, radiografia del colon, ricerca nelle feci di sangue e pus, sigmoideoscopia e colonscopia. Alcuni altri test includono colture delle feci e analisi del sangue, anche chimiche. Esistono, infatti, anche altre patologie in grado di simulare il colon irritabile che richiedono però altre terapie come le neoplasie, la diverticolosi, il morbo celiaco, morbo di Crohn, la colite ulcerosa o la calcolosi biliare.

I sintomi più comuni  del colon irritabile sono:

  • dolore addominale
  • gonfiore addominale
  • variazione di frequenza dell’alvo
  • crampi
  • variazione di consistenza delle feci
  • tenesmo
  • presenza di muco
  • spasmi
  • borborigmi intestinali
  • dolori all’ano e al perineo

Altri sintomi associati possono essere:

  • alitosi
  • bruciore in bocca o in gola
  • sapore sgradevole di amaro con difficoltà a deglutire
  • nausea anche con vomito
  • senso di sazietà precoce
  • dispepsia
  • mal di stomaco

Il trattamento in medicina convenzionale del colon irritabile è prevalentemente farmacologico e può includere la somministrazione di antispastici, antidolorifici e se la situazione lo richiede antibiotici.

Il trattamento con omotossicologia del colon irritabile è utile a trattare alcuni fattori che favoriscono e predispongono all’insorgenza della patologia. Secondo l’omotossicologia le malattie cliniche sono l’espressione di una compensazione necessaria nell’incessante lotta che ogni organismo vivente compie per la gestione delle omotossine. Il termine omotossine include le sostanze tossiche provenienti dall’esterno dell’organismo e assunte dallo stesso in vario modo: alimentazione, respirazione, contatto ecc. ecc. Altrettanto parte delle omotossine sono i metaboliti connessi al complesso lavoro biochimico dell’organismo, produttore così di scorie residue da eliminare. Quando la gestione delle omotossine supera un livello di soglia critico, l’organismo produce reazioni precise su tessuti e sistemi tissulari che denominiamo eventi clinici o di malattia. Le reazioni possibili sui tessuti possono essere più o meno gravi a secondo del bolo di omotossine gestito dall’organismo. Il colon irritabile è una lesione esprimente reattività tissulare in fase d’impregnazione secondo la tavola delle omotossicosi di Reckeweg. L’organismo cerca attraverso il colon irritabile di eliminare un eccesso di omotossine gestito. Pertanto oltre ai rimedi specifici per il colon è opportuno affiancare un trattamento di drenaggio con rimedi a epicentro stomaco e intestino tenue. La corretta attivazione di tessuti sani tramite l’associazione di rimedi è, infatti, uno dai cardini dell’ omotossicologia. L’organo esprimente il sintomo è aiutato a procedere verso la guarigione attraverso l’attivazione sinergica di tessuti, funzioni e organi che si trovano in sequenza funzionale coerente. In tale senso le ” parti integre” di un organismo aiutano quelle malate. Una ricetta completa in omotossicologia  include più rimedi oltre a quelli rivolti direttamente alla malattia per la quale è consultato il medico. Il trattamento del colon irritabile tramite omotossicologia  è da considerare anche in prevenzione. Una tecnica per aumentare la risposta terapeutica al trattamento con omotossicologia del colon irritabile è rappresentata dall’ omotossicologia iniettabile. In questa tecnica i rimedi  di omotossicologia per il colon irritabile, sono iniettati su punti di agopuntura significativi della stessa diagnosi. Con il trattamento con omotossicologia iniettabile si sfrutta una fruttuosa sinergia tra agopuntura e omotossicologia.

La conoscenza  del funzionamento e delle basi metodologiche della medicina omotossicologica sono la premessa per il uno corretto impiego del metodo. I rimedi adottati sono  formulati generalmente in compresse o gocce perlinguali. L’assorbimento dei rimedi avviene  pertanto in bocca. attraverso le mucose L’ omotossicologia  possiede  anche una vasta gamma di  rimedi iniettabili  che estrinsecano un ruolo importante nel trattamento delle malattie più impegnative, contribuendo a ridurre un eventuale fabbisogno di farmaci per via sistemica e favorisce il drenaggio delle omotossine. L’  omotossicologia iniettabile è uno strumento adottato per la cura dei pazienti  privo di effetti collaterali degni di nota.  Prescrivere e somministrare questa terapia è atto medico in Italia. .L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano  sia agopuntura, sia la medicina omotossicologica, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La metodica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale , ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

 

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}