• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)

Ronzio auricolare e omotossicologia

Ronzio auricolare e omotossicologia

Omotossicolgia e ronzio auricolare
Omotossicolgia e ronzio auricolare

L’ omotossicologia iniettabile può  ridurre  la sofferenza per ronzio auricolare agendo su alcuni fattori implicati nella malattia: sistema neurovegetativo, stress, tensione muscolare. La metodica associa l’agopuntura con la medicina omotossicologica in un unico atto medico e consiste nella infiltrazione di rimedi appositamente formulati, su punti di agopuntura coerenti con lo scopo del trattamento. Si tratta di una forte stimolazione in medicina alternativa, che non disperde la caratteristica elevata tollerabilità biologica, apprezzata dai medici che la praticano e dai loro pazienti.Il ronzio auricolare è una sofferenza costituita da rumori in uno o entrambi gli orecchi, che possono assomigliare a fischi, ronzii, fruscii, crepitii, soffi o pulsazioni.

Il ronzio auricolare  è una disfunzione interna al malato che ne soffre, ma inizialmente può essere confuso con suoni reali provenienti dall’esterno. Il ronzio auricolare  è una malattia multifattoriali. Pertanto la terapia implica necessariamente una attenta valutazione delle varie cause implicate nel singolo soggetto. Il paziente c deve essere pertanto valutato in relazione alla seguenti condizioni favorevoli all’insorgenza:

  • adattamento a stress
  • problemi vascolari e circolatori
  • ipertensione
  • artrosi cervicale
  • rigidità muscolare
  • uso e abuso di farmaci
  • disturbi neurovegetativi
  • trauma acustico
  • disordini dentali
  • alterazioni posturali
  • lesioni del nervo acustico
  • lesioni delle cellule sensoriali della chiocciola
  • malattie dell’apparato uditivo

L’insorgenza del disturbo è  generalmente dovuta al concorso di diversi fattori  e questa caratteristica apre alla possibilità di trattamento multidisciplinare, nel quale considerare anche la medicina omotossicologica. La situazione clinica invece per la quale il ronzio auricolare è da riferire esclusivamente ad un danno permanente delle cellule ciliate cocleari, del nervo acustico o delle vie nervose centrali, determina maggiori difficoltà di cura con omotossicologia iniettabile.

Nella clinica si osserva inoltre che se il disturbo non regredisce entro i primi mesi dall’insorgenza, tende a persistere negli anni successivi in forma cronica. Questa malattia determina una stato invalidante spesso sottovalutato dai parenti e dai medici curanti. Il ronzio auricolare può essere determinato  dalla risposta adattiva a stress, ma determina  sua volta  stress. Il paziente con ronzio auricolare esprime spesso il coinvolgimento dei campi emozionali  nel disturbo che implica la sua vita di relazione, il sonno, la capacità di lavoro e le facoltà cognitive.  La medicina convenzionale  per il trattamento del ronzio auricolare si confronta con limiti e difficoltà. La cura convenzionale è sintomatica e si avvale di tecniche riabilitative, trattamenti farmacologici mediante neurofarmaci oppure mediante farmaci  per l’idrope cocleare.

L’ omotossicologia iniettabile integra i trattamenti  del ronzio auricolare agendo sul sistema neurovegetativo, la rigidità muscolare e sulla risposta adattiva a stress patito. L’omotossicologia iniettabile esprime una azione analgesica, antinfiammatoria, sedativa e miorilassante senza effetti collaterali alcuni. L’omotossicologia iniettabile agisce pertanto su numerosi fattori implicati nell’insorgenza del ronzio auricolare. Inoltre l’omotossicologia iniettabile contribuisce nella gestione di altri eventi clinici permettendo una significativa riduzione dei farmaci assunti dal paziente per gestire dolore e infiammazione.

L’ agopuntura tradizionale cinese descrive  il ronzio auricolare  in un linguaggio arcaico, come un “vento interno che evolve verso la testa”. L’ agopuntura tradizionale cinese impiega parole che devono essere considerate riassuntive di molteplici significati. L’interferenza della patologia con la risposta adattiva a stress e il sistema neurovegetativo è descritta con precisione già nell’antichità. In ogni caso questa medicina ha descritto una categoria di  agopunti  denominati  “agopunti vento” che si comporta favorevolmente in questa malattia.  Nell’omotossicologia iniettabile i punti vento sono infiltrati con rimedi che nel prooving evidenziano un effetto favorevole alla patologia. Il trattamento del ronzio auricolare tramite omotossicologia iniettabile deve essere considerato in una gestione integrata del paziente, come sempre nelle malattie multicausali.

L’  omotossicologia iniettabile è uno strumento adottato per la cura dei pazienti  privo di effetti collaterali degni di nota.  Prescrivere e somministrare questa terapia è atto medico in Italia. .L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano  sia agopuntura, sia la medicina omotossicologica , sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La metodica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

 

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}