• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • FAQ
  • Rimedi
  • Cookie Policy (UE)

Sonno leggero e omotossicologia iniettabile

Sonno leggero e omotossicologia iniettabile

sonno leggero
sonno leggero

Il sonno leggero  è l’abitudine a dormire a tappe, distribuendo fasi di riposo e fasi di attività durante tutto l’arco della notte. Si tratta del sonno leggero della ” sentinella” da non confondere con il sonno polifasico. Il sonno polifasico è noto per il motivo che diversi personaggi illustri hanno dichiarato di trarre beneficio da questa pratica. Il sonno leggero non è una pratica voluta per il raggiungimento di obiettivi precisi, ma  è però una risposta adattattiva a stress e non deve pertanto essere confuso con il sonno polifasico.  Il sonno naturale  non è  leggero o polifasico ma bifasico ovvero è segmentato in due fasi di riposo notturno separate da un unico periodo di veglia. Il sonno leggero   è  tipico solo  in emergenza o quando si deve aver una performance elevata,  come risposta adattativa ad una soluzione conflittuale ben precisa. Si tratta di una risposta coerente con la gestione prolungata e omogenea di un conflitto. Quando la sopravvivenza del singolo o del clan dipende dal provvedere ad un comportamento in modo continuativo e intenso nel tempo, allora si può distribuire il monte ore del sonno in modo coerente a svolgere tale funzione senza eccessive interruzioni.

Il sonno   frammentato è tipico nel neonato, bifasico nel bambino che dorme a lungo anche il pomeriggio e diventa monofasico nell’adulto quando comprime i tempi naturali della vita.  Il sonno monofasico è infatti conseguenza di una sistematica violazione dei ritmi biologici.  I nostri antenati dormivamo in due periodi più brevi intervallati da una fase di attività. Tutto il sonno accadeva entro un lasso di tempo maggiore che iniziava con 3 o 4 ore di riposo profondo, seguito da una fase in cui si era attivi e poi si dormiva di nuovo fino al mattino. Anche nei mammiferi dai quali l’uomo discende il sonno naturale è bifasico, suggerendo che si tratta di un adattamento sensato alle sfide poste dalla sopravvivenza.   Il monte ore nel sonno  bifasico è sempre di circa otto ore, ma la efficienza del riposo è ben maggiore, perchè consente due fasi di sonno profondo invece che una. Anche l’intervallo di veglia è un periodo particolarmente fecondo.   Le ore centrali della notte, tra i due sonni,  sono caratterizzate pace e interiorizzazione. In tali ore l’essere umano sviluppa maggiormente le sue potenzialità. Questo è  il periodo da dedicare alla meditazione, alla propria cura e alla espansione della coscienza. Il sonno naturale o bifasico ha risolto  nella evoluzione umana anche diverse problematiche concrete.

Dalla conoscenza del fuoco un poi, la metà della notte era da dedicare alla cura del fuoco, dal quale dipendeva la sopravvivenza del clan come protezione termica e come protezione contro i predatori.  Anche dopo lo sviluppo di nuclei abitativi complessi, il fuoco doveva essere curato a metà notte. Gli incidenti dovuti al fuoco sono stati a lungo la principale causa di morte domestica. Tra questi dominava oltre al raffreddamento, l’incendio e il soffocamento. RIsvegliarsi a metà notte è  stato pertanto  non solo utile allo sviluppo della coscienza, ma garantiva per motivi diversi la sopravvivenza  stessa degli esseri umani. Pertanto un sonno bifasico è da considerarsi il sonno naturale e come tale è codificato anche per l’uomo moderno. Il sonno leggero invece non  è costiuito di fasi e non genera mai bastevole riposo. Si tratta di una strategia adattativa  utile  nella gestione di una emergenza come per esempio i conflitti bellici prolungati, la prigionia o la schiavitù. Il sonno leggero si adatta a tutte le situazione che richedono performance senza intervalli di riposo. In tali contesti brevi fasi di sonno ìntervallate da facili risvegliu salvano la vita. Non si tratta di un sonno naturale, ma di una riposta biologica sensata nella gestione di un problema. Il sonno leggero può essere mantenuto per il periodo modesto senza causare danni, ma se supera la soglia di un risposta acuta e temporanea richiede trattamento.

La modifica delle proprie abitudini di sonno è meglio sia accompagnata da un esperto e caratterizzata da gradualità. Nella cura  del sonno leggero è utile considerare l’  omotossicologia iniettabile come trattamento sedativo e antistress privo di controindicazioni degne di nota.  L’omotossicologia iniettabile non induce inoltre alcuna forma di dipendenza o assuefazione. L’ omotossicologia iniettabile è una tecnica per la quale i rimedi di omotossicologia per il sonno e le emozioni sono infiltrati a tre diversi livelli su agopunti di medicina tradizionale cinese coerenti con la problematica.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una cura che non si deve concludere solo come atto terapeutico sintomatico. L’infiltrazione dei rimedi di omotossicologia sui agopunti è una forte stimolazione particolarmente importante in tutte le patologie psicosomatiche oltre che per l’insonnia. L’ omotossicologia iniettabile richiede all’omotossicologo una conoscenza profonda dell’agopuntura poter prescrivere congiuntamente questa terapia. L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro che praticano  sia l’ agopuntura, sia  omotossicologia ,  tutti predisposti e consultabili presso l’Ordine, sono una indicazione e garanzia sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. L’ omotossicologia iniettabile   non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

OMOTOSSICOLOGIA DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}